Cos'è nervo ottico?
Il nervo ottico è il secondo nervo cranico, responsabile della trasmissione delle informazioni visive dall'occhio al cervello. È un nervo puramente sensoriale.
Anatomia e Fisiologia:
- Origine: Le fibre del nervo ottico hanno origine dalle cellule gangliari della retina. Gli assoni di queste cellule convergono al disco ottico (o papilla ottica) situato nella parte posteriore dell'occhio. Il disco ottico è un punto cieco, privo di fotorecettori.
- Percorso: Dal disco ottico, le fibre nervose si raggruppano per formare il nervo ottico. Questo nervo lascia l'orbita attraverso il canale ottico e si dirige verso il cervello.
- Chiasma Ottico: I nervi ottici dei due occhi si incontrano al chiasma ottico. Qui, le fibre provenienti dai campi visivi nasali di ciascun occhio (cioè, la metà interna di ciascun campo visivo) si incrociano (decussano) e si uniscono alle fibre provenienti dal campo visivo temporale dell'altro occhio.
- Tratto Ottico: Dopo il chiasma, le fibre nervose continuano come tratto ottico fino al corpo genicolato laterale (CGL) del talamo.
- Radiazioni Ottiche: Dal CGL, le informazioni visive vengono trasmesse alla corteccia visiva (area 17 di Brodmann) situata nel lobo occipitale del cervello tramite le radiazioni ottiche.
Funzione:
Il nervo ottico trasmette i segnali elettrici generati dalle cellule della retina al cervello, permettendo la percezione visiva. La sua funzione principale è quindi la trasmissione delle informazioni visive.
Patologie:
Danneggiamento del nervo ottico può portare a deficit visivi che dipendono dalla localizzazione e dalla gravità del danno. Alcune patologie comuni includono:
- Glaucoma: Una malattia neurodegenerativa che spesso, ma non sempre, è associata ad alta pressione intraoculare e che danneggia il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nervo%20ottico">nervo ottico</a>.
- Neurite Ottica: Infiammazione del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nervo%20ottico">nervo ottico</a>, spesso associata a sclerosi multipla o altre malattie autoimmuni.
- Papilledema: Gonfiore del disco ottico causato da aumento della pressione intracranica.
- Atrofia Ottica: Degenerazione del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nervo%20ottico">nervo ottico</a>.
- Tumori: Tumori che comprimono il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nervo%20ottico">nervo ottico</a>.
Diagnosi:
L'esame del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nervo%20ottico">nervo ottico</a> (tramite oftalmoscopia) e la valutazione del campo visivo sono importanti per la diagnosi di malattie del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nervo%20ottico">nervo ottico</a>. Possono essere utilizzati anche esami di imaging, come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia a coerenza ottica (OCT).